I nostri Servizi
Al cittadino
Seguiamo e aiutiamo i cittadini nella valutazione e realizzazione dei loro interventi di ristrutturazione e risparmio energetico con particolare attenzione a tutti gli incentivi a disposizione come Ecobonus, Sismabonus o Conto Termico
Alle Imprese
Servizio mirato a fornire informazioni su tematiche di efficentamanto energetico con particolare attenzione ai processi di produzione, alla valutazione di interventi di ristrutturazione o produzione da fonti rinnovabili. Diagnosi e Audit energetico
Pubbliche Amministrazioni
Forniamo supporto all’ente convenzionato instaurando un servizio di Sportello Energia
che oltre la divulgazione di politiche di efficienza energetica si attiva con diversi servizi interni (formazione interna monitoraggio…)
Cos’ altro facciamo ?
Formazione
Il team può fornire un valido supporto dal punto di vista formativo sulle politiche energetiche nazionali, sulle opportunità offerte da incentivi e contributi pubblici, sugli sviluppi tecnologici in ambito di efficienza e risparmio energetico e sulle nuove politiche edilizie nZeb (Nearly Zero Energy Building). A tal fine si organizzano e gestiscono eventi di workshop volti […]
Strumenti di Finanziamento
Parte delle competenze del team di bLEAF riguardano l’analisi e l’implementazione di strumenti di finanziamento sia attraverso bandi di progettazione e pianificazione europea quali ELENA, LIFE, HORIZON, i vari bandi MISE, ed anche interregionali e regionali come POI, POR FESR. bLEAF può supportare la P.A. a ricorrere al FTT (Finanziamento Tramite Terzi), attraverso la partecipazione […]
Sociale
La cooperativa ha avviato una serie di progetti sociali in parallelo alla riqualificazione architettonica ed energetica di vaste aree dismesse, in cui creare spazi che implementino il CO-Housing, CO-Working e CO-Researching. Lo sviluppo sociale di questi progetti vede la realizzazione di percorsi integrati di formazione professionale di base, pensati come integrazione del percorso di alfabetizzazione […]

Vuoi…
Richiedere la tua consulenza gratuita
...o leggere più info su di noi
bLeaf
bLEAF è una società cooperativa sociale nata a Santo Stefano di Magra provincia de La Spezia, composta da diverse figure altamente professionali, con esperienze pregresse in ambito architettonico, ambientale ed energetico, il nostro mantra è “Creare Nuove Sinergie per uno Sviluppo Sostenibile”. Obiettivo di bLEAF è la promozione della cultura sociale dell’efficienza e del risparmio energetico, attraverso attività di supporto e collaborazione con enti, pubbliche amministrazioni locali, aziende e privati, mediante consulenze in ambito progettuale/tecnico ed economico, perché la migliore energia rinnovabile è quella risparmiata, in grado di creare un economia sociale e circolare mettendo ad investimento in progetti sociali i risparmi ottenuti.
Ultime notizie
Verso la sostenibilità incontro agli orti di San Giorgio
In occasione della terza edizione nazionale del Festival della Sostenibilità organizzato da ASVIS e in concomitanza con la settimana europea dello Sviluppo Sostenibile, la cooperativa bLEAF in collaborazione con l’associazione Orti di San Giorgio propone un incontro aperto per parlare dell’importanza di creare nuove sinergie per favorire lo sviluppo sostenibile, promuovendo la cultura dell’efficienza energetica. […]
Horizon 2020: progetto coordinato dall’ateneo di Parma diventa “success story” nella Ue
l progetto Innovative steel-glass composite structures for high performance building skins (S+G), coordinato dall’Università di Parma nell’ambito del programma comunitario Horizon 2020, è stato valutato “Success Story” dall’Unione Europea. Al progetto, di cui è Responsabile scientifico il prof. Gianni Royer Carfagni, docente del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, è stato dedicato un articolo sul sito […]
Sviluppo urbano sostenibile, il punto della Commissione europea sui progressi
l Forum urbano mondiale in Malaysia la Commissione europea ha fatto venerdì il punto su quanto è stato conseguito rispetto ai tre impegni assunti dall’UE e dai suoi partner 15 mesi fa. Da quando i tre impegni, finalizzati a sfruttare il potenziale dell’urbanizzazione dirompente, sono stati presentati alla conferenza delle Nazioni Unite Habitat III dell’ottobre […]